
Per questa ragione I Simpson e la filosofia non è affatto una lettura noiosa. Se negli ultimi anni sono sovrabbondati – in Italia e oltre – le speculazioni filosofiche su questa o quella serie televisiva, l’analisi di questo testo americano (edito in Italia dai coraggiosi ragazzi di Isbn) mette in luce una serie di caratteristiche su cui vale la pena riflettere. Personaggi come Homer, Ned Flanders e Mr Burns vengono riletti alla luce di Aristoele, Kant, Nietzsche e le principali dottrine religiose.
La scelta di interpretare in chiave intellettuale una serie tv così (nazional) popolare ha lo scopo di mostrare come i vari mondi che compongono la cultura non siano necessariamente così lontani uno dall’altro. Oltre a rispolverare quanto studiato ai tempi del liceo in un’ottica molto più divertente.
titolo originale: “The Simpsons and Philosophy: The D’oh! of Homer”
pubblicato da ISBN Edizioni
pp. 336 – euro 13